• Home
  • Spettacoli
  • Chi siamo/Contatti
  • Video
  • Recita con noi

orainscena

scrivere e recitare per passione

Feeds:
Articoli
Commenti

Spettacoli

 

Mille

‘Le Mille e una notte, racconti di donne’
Lo spettacolo teatrale prende le mosse dalle ‘Mille e una notte’, dai racconti da Sherazad per salvare la propria vita e quella delle altre fanciulle che rischiano la morte per l’ordine del califfo  al visir: ucciderle dopo aver trascorso la notte con loro per evitare che sia tradito. Abbiamo coinvolto alcune donne, che provengono dal Marocco, Bielorussia, Russia, Perù, Venezuela, a raccontare le loro storie.

Il Mito di Aracne
“Metamorfosi,il Mondo estremo”, omaggio a Ovidio
Roma 8 d.C., Ovidio viene esiliato all’estremità del mondo, in un luogo lontano che si chiama Tomi (oggi Costanza in Romania), un piccolo centro sul Mar Nero.
Roma 2018 d.C., Massimo Cotta, un suo amico, decide di compiere il viaggio via mare, nel tempo, alla ricerca del poeta. Lungo il sentiero che conduce alla casa di Ovidio è colpito dai versi che sventolano su strisce di stoffa. Su una si legge: ‘Nessuno conserva la sua immagine!’ e su un’altra: ‘Ciò che è grande è instabile!’ Capisce che deve cercare gli indizi della presenza di Ovidio nei luoghi  da lui frequentati e tra i personaggi descritti nel suo capolavoro incompiuto.

manifesto-commemorazione-de
 Omaggio ai defunti
Poesie, Inni, Musica, Danza
‘I versi della polvere’ di Lara Savoia, ‘Inni sacri’ di Lucia Minutello e P40
coreografie di Kalimba Studio Dance, letture dall’Iliade, Foscolo e Keats

Messapi

“Terra dei Messapi, miti ed eroi”
ha debuttato a Vaste (Baxta) il 29 agosto 2015. Il principe Arta di Manduryon, ispirato dalla filosofia pitagorica e alleato del grande Pericle di Atene, realizza l’alleanza fra le città messapiche e libera la sua terra dai tarentini. Nel discorso di commiato ai principi messapici auspica la pace e la cooperazione fra i popoli mediterranei. Le danze sono curate da Kalimba Studio Dance di Carmen Quaranta. Lo spettacolo è rappresentato dalla Compagnia Ora in Scena!, ideato e diretto da Paolo Rausa

Banner

“Dalla Terra la Vita”
Lo spettacolo si propone di sviluppare sul piano storico, letterario e della attualità progettuale di ritorno alla terra i temi presenti in Expo 2015: ‘Nutrire il pianeta, Energia per la vita’. Lungo il percorso rappresentativo si chiamano a testimoni personaggi del mondo antico (Epicuro, Virgilio e Seneca), poeti, scrittori e cineasti (A. Bertolucci, C. Pavese, P. P. Pasolini), scienziati (Vandana Shiva), religiosi (don Tonino Bello), capi di stato e di associazioni (Capriolo Zoppo, José Mujica e Carlo Petrini), preoccupati per le condizioni del nostro pianeta ma risoluti nell’indicare la via di salvezza nella necessità di invertire la tendenza e di ritornare ad una agricoltura rispettosa dell’ambiente naturale, facendo nuove scelte di vita e riconsiderando il ruolo delle donne, da noi chiamate a raccontare le loro esperienze, che in diverse parti del mondo (Marocco, Tanzania ed Ecuador) hanno ripreso ad occuparsi della terra

.Banner_donne
Volti di donne di un tempo
Lo spettacolo racconta la storia di 6 donne esemplari, vissute fra le due guerre e nel periodo postbellico, il percorso faticoso delle donne per emanciparsi dalla fatica, dalla violenza e dalle intimidazioni, alle quali queste donne coraggiose rispondono con determinazione e grande dignità. Sono raccontate le storie  di Vincenzina, operaia in una fabbrica di tabacco, di Nunziata, moglie di emigrante, di Teresina, contadina violata nel corpo e nello spirito, di Immacolata, curiosa e desiderosa di apprendere la cultura diversa degli ebrei, sfuggiti alla deportazione e che trovano al sud un momentaneo luogo di pace in attesa di raggiungere la terra promessa, di Uccia la mammana, che vive donando la vita e alla fine viene premiata con una vita trovata e adottata, e infine di Caterina, resa vedova per una diagnosi sbagliata, mortale per il marito, e che ora non si dà pace e lavora giorno e notte per assicurare il cibo e un futuro ai figli. Donne di un tempo, ma che ritroviamo nelle tante donne acrobate di oggi che lottano per la vita.

PoppitiX
“Pòppiti”  Storia d’amore e di guerra nel Salento rurale
Una storia d’amore e di passione vissuta nel Salento rurale. La vicenda si svolge a Capriglia, una masseria nell’immediato entroterra fra Santa Cesarea Terme e Vignacastrisi, e ha per protagonisti il mondo rurale salentino con le sue fatiche e le sue passioni, il paesaggio naturale, i prati, le erbe e le malerbe, presenze animate che colorano la vita dei nostri ‘pòppiti’ (cosiddetti da una contrazione dell’espressione latina post oppidum, che ha il significato di oltre la città, ovvero in campagna, quindi pòppiti sta per campagnoli, villani). Sullo sfondo incombe la guerra di Libia, è il 1911. Nel minuscolo universo della masseria si intreccia la storia d’amore di Ia e di Pasquale, che l’ha ingravidata e perciò decide di portarla via, in fuga. Pasquale è poi richiamato in guerra, Ia resta col bimbo da svezzare. Al suo ritorno Pasquale trova la situazione che meno si sarebbe aspettato. Un dramma che spinge ancora una volta alla fuga con la moglie e il figlio, per iniziare una nuova vita dove può coltivare un’altra terra, lontana, quella che “con il sangue abbiamo conquistato in Libia”.

Mediterraneo
“Sguardi sul MEDITERRANEO-miti leggende e storie” 
E’ uno spettacolo che intende gettare un ponte di conoscenza e di amicizia sulle culture mediterranee, fiorite nel corso dei secoli sulle sue sponde. Dall’Italia la visione si allunga sulla sponda balcanico-danubiana, per soffermarsi su quella medio-orientale e volgersi infine su quella maghrebina attraverso la lettura di testi letterari degli autori più significativi di queste civiltà. Nel corso della recitazione vengono proiettati dei video che accompagnano i brani letti, tratti per lo più da film o da vari repertori disponibili e la parola cede più volte il passo alle musiche e alle danze, espresse nei ritmi tipici delle culture mediterranee.

Italia
“L’Idea d’Italia nella Lettera”  da Dante a Pasolini
Uno spettacolo multimediale con video, letture sceniche e canzoni.
Un viaggio nel cuore della letteratura italiana e della lingua come fattori di unificazione, un percorso alle radici dell’identità culturale nazionale, espressa nei versi e negli scritti di poeti e letterati, che si sentivano “italiani” ancor prima dell’Unità. In questo spettacolo il cinema incontra la letteratura, perché durante la lettura, scorreranno le immagini di film famosi tratti da “ Il mestiere delle armi” di Olmi, “Senso” e “Il Gattopardo” di Visconti, “Noi credevamo” di Martone, “Bronte, cronaca di un massacro” di Vancini, “Uomini contro” e “Cristo si è fermato a Eboli” di Rosi, “L’uomo che verrà” di Diritti, “Ladri di biciclette” di De Sica, ecc. Alle pause musicali invece è affidato il compito di riportandoci all’attualità. Si ascolteranno le canzoni “Va’ pensiero” cantata dal duo inedito Pavarotti-Zucchero, “Viva l’Italia” da. de Gregori, “Buonanotte all’Italia” da Ligabue: tutte accompagnate da video sui personaggi e sui fatti salienti dei nostri giorni. Conclude, cantato all’unisono, l’inno ”Fratelli d’Italia” di Mameli.

Natura_cultura
“Natura e cultura nel mondo romano: la parola agli autori latini”
Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso le letture di brani scelti con commento musicale e proiezione di immagini. Uno spettacolo che pone delle domande e fornisce risposte, dando direttamente la parola agli autori antichi: “Quanto consumiamo e pesiamo sulla Terra? E quanto pesavano e consumavano gli antichi?”
La risposta la forniscono direttamente i protagonisti di allora, ovvero i poeti (Virgilio, Orazio, Marziale, Giovenale e Lucrezio), i filosofi (Seneca e Platone), il naturalista Plinio il Vecchio e il grande oratore Cicerone. Si scopre leggendo brani delle loro opere che l’attività umana aveva già marcato con notevole impatto la tenuta ambientale del territorio. Il disboscamento di intere montagne, l’invivibilità delle città per i rumori delle officine e del traffico, l’attività edilizia e quella estrattiva unitamente alle uccisioni – vere e proprie stragi – di animali nel corso dei ludi circensi avevano già “ormai ridotto la terra a queste ossa di corpo infermo”, afferma Platone. Sorprendente attualità

Pubblicità

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

  • Le Metamorfosi di Ovidio

    Aracne interpreta Paola Matese
    Aracne interpreta Paola Matese
    Procne interpreta Tiziana Trenti
    Procne interpreta Tiziana Trenti
    Ornella Bongiorni nella danza con Atteone
    Ornella Bongiorni nella danza con Atteone
    Attori
    Attori
    Narciso interpreta Mattia
    Narciso interpreta Mattia
    Atteone interpreta Mattia Cremonini
    Atteone interpreta Mattia Cremonini
    Procne e Filomela Tiziana e Paola
    Procne e Filomela Tiziana e Paola
    Balletto con Aracne
    Balletto con Aracne
    Re Mida interpreta Dido Defendi
    Re Mida interpreta Dido Defendi
    gli attori si presentano
    gli attori si presentano
    Tereo Vito Rubano Pandione Armando Pisanello Filomela
    Tereo Vito Rubano Pandione Armando Pisanello Filomela
    Paolo Rausa regista
    Paolo Rausa regista
    Aurelio Cotta interpreta Massimo Loiacono.
    Aurelio Cotta interpreta Massimo Loiacono.
    Icaro interpreta Mattia Cremonini
    Icaro interpreta Mattia Cremonini
    Dea Pallade interpreta Mariantonietta Nava
    Dea Pallade interpreta Mariantonietta Nava
  • Terra dei Messapi

    principi
    scena
    principi3
    principe_Baxta
    Pericle
    Kalimba
    Attori
    Arta
  • Dalla Terra la Vita

    Il Presidente dell'Uruguay Mujica
    Il Presidente dell’Uruguay Mujica
    Mujica parla ai Musicisti
    Mujica parla ai Musicisti
    Mujica parla ai Musicisti
    Mujica parla ai Musicisti
    Cantante
    Cantante
    Cantastorie
    Cantastorie
    Cantanti
    Cantanti
    Capo indiano Capriolo Zoppo
    Capo indiano Capriolo Zoppo
    Virgilio incontra Seneca
    Virgilio incontra Seneca
    Seneca
    Seneca
    Biblioteca
    Biblioteca
    I poeti Attilio Bertolucci
    I poeti Attilio Bertolucci
    Cesare Pavese
    Cesare Pavese
    Francesco le Noci
    Francesco le Noci
    Frutta dal mondo
    Frutta dal mondo
    Rkia, Bahati, Carmen Caranqui
    Rkia, Bahati, Carmen Caranqui
    Bahati
    Bahati
    Carlo Petrini
    Carlo Petrini
    Vandana Shiva
    Vandana Shiva
    Vandana Shiva
    Vandana Shiva
    Tutti ascoltano il discorso
    Tutti ascoltano il discorso
    Presidente Mujica "La felicità"
    Presidente Mujica “La felicità”
    Finale
    Finale
    Interpreti
    Interpreti
  • Volti di Donne di un tempo.

    Compagnia Ora in scena (gruppo milanese)
    Compagnia Ora in scena (gruppo milanese)
    Massimo Loiacono
    Massimo Loiacono
    Armando Pisanello
    Armando Pisanello
    Marilena Verri
    Marilena Verri
    Giancandido Defendi
    Giancandido Defendi
    Paola Matesi
    Paola Matesi
    Angela Campi
    Angela Campi
    Antonietta Nava
    Antonietta Nava
    Ornella Bongiorni
    Ornella Bongiorni
    Paolo Rausa
    Paolo Rausa
    Volti delle Donne di un Tempo
    Volti delle Donne di un Tempo
    Vincenzina in fabbrica
    Vincenzina in fabbrica
    Vincenzina e Pippi
    Vincenzina e Pippi
    Nunziata
    Nunziata
    Nicola
    Nicola
    Nicola e Nunziata
    Nicola e Nunziata
    Marcello Musca
    Marcello Musca
    Teresina
    Teresina
    Don Ignazio
    Don Ignazio
    Teresina e Marcello
    Teresina e Marcello
    Armando Pisanello
    Armando Pisanello
    Efrem e Immacolata
    Efrem e Immacolata
    Uccia la mammana
    Uccia la mammana
    Caterina
    Caterina

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • orainscena
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • orainscena
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: